FONDAZIONE “CITTÀ SOLIDALE” ETS è stata ammessa alla II Edizione della ‘Settimana per la Promozione della Cultura Romanì e per il Contrasto all’Antiziganismo’, promossa dall’UNAR (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica), con il progetto dal titolo: “In viaggio per la conoscenza”, che si terrà dal 3 al 13 aprile 2025.

Tra le diverse azioni della settimana, è previsto un Workshop dal titolo “Oltre gli stereotipi” che si terrà giorno 11 aprile presso l’Istituto “Maresca” di Catanzaro, alla presenza del mondo scolastico, delle Istituzioni, dei mass media e di alcuni attivisti con cui ci si confronterà sulla tematica della discriminazione da prospettive linguistiche e culturali. Si cercherà di esaminare il modo in cui pratiche e comportamenti discriminatori vengono teorizzati, attivati e prodotti nei processi educativi. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere e rimuovere tutte quelle forme di emarginazione, esclusione, violenza fisica, svalutazione della cultura e degli stili di vita di Rom e Sinti nei diversi contesti educativi e come la discriminazione possa essere riprodotta in modo insidioso, subdolo e talvolta inconsapevole nei comportamenti e nei processi educativi realizzati. Quindi la necessità di promuovere un pensiero critico, al fine di adottare linguaggio, strategie comunicative e forme espressive antidiscriminatori.

Oltre al Workshop, gli operatori della Fondazione “Città Solidale” saranno impegnati in alcuni laboratori manuali che avranno come obiettivo quello favorire la consapevolezza dell’identità culturale e promuovere l’integrazione attraverso attività ludiche e creative, che stimolino il dialogo e la comprensione reciproca, in pratica insegnare ai partecipanti a riconoscere e a contrastare le discriminazioni, attraverso attività ludiche e sportive che incoraggino il rispetto reciproco e il valore dell’inclusione. I laboratori hanno lo scopo di far stimolare la riflessione sull’importanza della diversità come valore inestimabile nella società contemporanea e far emergere i valori di rispetto, uguaglianza e inclusione, superando stereotipi e pregiudizi legati alla cultura Romanì.

I laboratori si terranno nella zona sud della città di Catanzaro, da giorno 8 aprile fino al 12 aprile e saranno portati avanti da educatori ed animatori.

Obiettivo della settimana, in generale, sarà quello di valorizzare le capacità espressive e le abilità delle persone coinvolte nelle attività progettuali, creando occasioni di socialità, partecipazione alla vita comunitaria e condivisione, promuovendo lo scambio e il dialogo; sensibilizzare la cittadinanza sul tema della discriminazione attraverso la condivisione di foto, video e racconti del lungo cammino intrapreso dai Rom; garantire un’informazione corretta e aggiornata, atta ad incoraggiare sentimenti di empatia e solidarietà.

Oltre alla Fondazione “Città Solidale” Ets, il progetto conta sulla collaborazione dell’Associazione ODV “Spazio Aperto” e della Cooperativa “Tra cielo e terra” di Squillace.