Alma Mater

Struttura di accoglienza per  famiglie di pazienti ricoverati in ospedale (anche minori).

A chi si rivolge

L’ospitalità è rivolta alle persone che si trovano nelle seguenti situazioni:

  • Pazienti che necessitano di esami diagnostici, visite e consulenze mediche;
  • Pazienti in terapia ambulatoriale di Day Hospital;
  • Familiare di pazienti ricoverati o in terapia ambulatoriale o in attesa di diagnosi.

L’ospitalità al paziente, che deve essere accompagnato da un familiare, è consentita sino al termine della terapia. L’ospitalità riservata a più di un familiare del paziente ricoverato, che dovrà condividere la struttura con altri ospiti, sarà valutata di volta in volta e terrà conto delle singole situazioni e necessità degli ospiti, compatibilmente alle esigenze della struttura.

Dove siamo:

Via Bambinello Gesù, 26

88100 Catanzaro

Tel. +39 392 5687116

 

email: almamater@fondazionecittasolidale.it

Equipe

L’equipe  è composta :

 

 

Mission

La Casa D’Accoglienza ALMA MATER (di seguito Casa) è stata voluta dalla Fondazione Città Solidale Onlus (di seguito Ente Gestore), perché la solidarietà trovi posto nella quotidianità; la Casa è destinata a dare ospitalità a malati e loro familiari provenienti da lontano che necessitano di cure presso i presidi ospedalieri presenti sul territorio del Comune di Catanzaro. La Casa rappresenterà un luogo di accoglienza e tranquillità. Le finalità della struttura sono le seguenti:

  • Colmare le difficoltà oggettive e le lacune strutturali che incontrano i pazienti e i loro familiari, dal momento successivo alla comunicazione della diagnosi.
  • Aiutare le famiglie a condurre una vita il più possibile “normale”, negli intervalli tra i vari step della degenza e della terapia.
  • Offrire ai parenti degli ammalati la possibilità di ritrovarsi per condividere l’esperienza della malattia negli incontri di Self Help.
  • Promuovere la cultura della solidarietà, della partecipazione, della presenza attiva a sostegno dei malati e dei loro familiari.

Servizi

  • Accoglienza residenziale;
  • Assistenza in ospedale (ascolto, compagnia, aiuto nell’assunzione dei pasti,etc);
  • Trasporto (accompagnamento del paziente dalla casa in ospedale, per esami, controlli, etc.).