C.U.A.V.
Centro Uomini Autori o potenziali Autori di Violenza
Il progetto
“Narciso: lo specchio del cambiamento”
Gestito da Fondazione Città Solidale, prevede il potenziamento delle prestazioni minime garantite dal CUAV “Cambio Rotta”, secondo quanto previsto dall’atto n. 184/CSR del 14.09.2022, attraverso la creazione e messa a sistema di percorsi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
Progetto finanziato dalla Regione Calabria – Dipartimento Salute e Welfare – Settore 11: Welfare: Immigrazione, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale, Centro antidiscriminazione, Contrasto alla povertà, Famiglie e Servizi Educativi, Terzo Settore, Volontariato e Servizio Civile. Implementazione Misure FSE Programmazione 21/27 Obiettivo Specifico Inclusione

La nostra mission
Costruire una comunità più sicura
Promuoviamo una cultura del rispetto e dell’uguaglianza, coinvolgendo scuole, istituzioni e cittadini.
Sensibilizzazione
Aiutiamo gli uomini violenti
a cambiare
Offriamo percorsi individuali e di gruppo per acquisire consapevolezza, gestire la rabbia e sviluppare relazioni sane.
Prevenzione
Preveniamo la violenza
Organizziamo laboratori nelle scuole e formiamo operatori per promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.
Supporto
Proteggiamo le vittime
Collaboriamo con i centri antiviolenza per garantire la sicurezza delle donne e dei minori.
Cosa facciamo
Percorsi personalizzati
I percorsi personalizzati prevedono una prima fase di orientamento attraverso colloqui individuali.
La seconda fase prevede l’attivazione dei gruppi sulla gestione del conflitto; prevenzione della recidiva; comunicazione e abilità sociale.
La terza fase prevede l’implementazione di un percorso di motivazione, sviluppo di competenze lavorative e professionalizzanti, sviluppo guidato di un Action Plan.

Cos’è il C.U.A.V.?
Un nuovo inizio è possibile
Il nostro sportello offre un percorso personalizzato per aiutarti a gestire la rabbia, migliorare le tue relazioni e costruire un futuro migliore.
Il Centro Uomini Autori o potenziali autori di Violenza, favorisce l’interruzione dei comportamenti violenti, limitando la recidiva e adottando comportamenti alternativi, volti al riconoscimento della responsabilità e della consapevolezza della violenza agita e delle sue conseguenze.
Ricostruisci la tua vita e diventa un modello positivo per le nuove generazioni.
News
Un ascolto attento e professionale ti aspetta.
Insieme possiamo costruire un futuro senza violenza.
Tutela dei minori: esperti e istituzioni a confronto in Calabria per l’applicazione delle linee di indirizzo
Si è svolto nella giornata di ieri presso la Sala Verde della Regione Calabria, il convegno formativo “Applicazione Linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni”. Dopo un momento di raccoglimento per la scomparsa del giovane Francesco...
Accoglienza e tutela dei minori: un convegno formativo accreditato sulle nuove Linee di indirizzo
Si terrà il prossimo 24 febbraio, presso la Sala Verde della Cittadella Regionale, un importante convegno formativo dedicato all’applicazione delle Linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni. L’evento è promosso da Fondazione Città...
Summer school 2024 ☀️un’occasione imperdibile per gli operatori SAI
Siamo lieti di annunciare la Summer School 2024, un evento formativo di alto livello dedicato a tutti gli operatori SAI del territorio nazionale. Un'occasione unica per: Approfondire le tue conoscenze sui sistemi di accoglienza per richiedenti asilo e...
Come accedere
800 914313
379 2011099
cuav@fondazionecittasolidale.it
Il Martedì e il Giovedì
Dalle 08.00 alle 14.00
Via Salita Castello, 39
Chiaravalle Centrale